Comizi dei Vent’anni-Mostra manifattura tabacchi
Photographic project by @pasquinelli68 @leofficine
progetto a cura di Francesca Ordiligi
Nel 1963, Pier Paolo Pasolini è in giro per l’Italia in cerca di volti e luoghi per il suo nuovo film. Pasolini sente forte la curiosità di conoscere le opinioni degli italiani sull’amore, la sessualità, i tabù, la morale. Così, microfono alla mano, inizia un viaggio attraverso il Paese, intervistando gente di ogni fascia d’età e ceto sociale. Ne emerge un’Italia di contraddizioni, a volte libera e progressista, altre volte legata a credenze ancestrali. Questo film-inchiesta è Comizi d’Amore, reso pubblico nel 1965.
Il progetto di Fenysia-scuola di linguaggi della cultura, ispirandosi all’esperienza pasoliniana, si concentra sui ragazzi dai 17 ai 21 anni. Comizi dei vent’anni parte infatti da una ricerca sul campo fra scuole, società sportive e centri di aggregazione per individuare alcuni fra i personaggi più significativi del mondo giovanile. Arturo, Maria Sole, Stefano, Teresa, Leone, Emiliano e Filippo sono i 7 giovani scelti per rappresentare i sogni, le aspettative e le paure della generazione che sarà protagonista dell’Italia di domani.