Robert Capa. L’opera 1932-1954 a Rovigo.

Robert Capa. L’opera 1932-1954, a cura di Gabriel Bauret, è il nuovo appuntamento con la fotografia internazionale a Palazzo Roverella di Rovigo. La mostra, che segue per qualità ed originalità quella recente di Robert Doisneau, consta di ben 366 fotografie selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos e ripercorre le tappe principali della sua carriera, dando il giusto spazio ad alcune delle opere più iconiche che hanno incarnato la storia della fotografia del Novecento. Tuttavia non è pensata solo come una retrospettiva dell’opera di Robert Capa, ma mira piuttosto a rivelare attraverso le immagini proposte le sfaccettature, le minime pieghe di un personaggio passionale e in definitiva sfuggente, insaziabile e forse mai pienamente soddisfatto, che non esita a rischiare la vita per i suoi reportage. Capa infatti ha sempre manifestato un temperamento da giocatore, ma un giocatore libero. La mostra si articola in nove sezioni tematiche – dagli esordi alla tragica morte al fronte in Indocina – ed è arricchita dalle pubblicazioni dei reportage di Robert Capa sulla stampa francese e americana dell’epoca, da estratti di suoi testi teorici sulla fotografia e di un film di Patrick Jeudy dedicato al fotografo, oltre alla registrazione sonora di un’intervista di Capa a Radio Canada.

Palazzo Roverella | Rovigo
8 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023

Robert Capa, The social center of the Collective farm / © Robert Capa © International Center of Photography/Magnum Photos

Lascia un commento